Realizzazione di alcuni percorsi nutrizionali personalizzati
Sovrappeso e obesità
L’approccio dietetico determinerà effetti favorevoli sulle alterazioni metaboliche quali: colesterolo, trigliceridi, glicemia, ipertensione arteriosa, ecc., per la prevenzione di obesità, di malattie cardiovascolari e di quelle cronico-degenerative
Mantenimento peso ideale
Al termine del percorso nutrizionale, sarà elaborato un piano dietetico di mantenimento e di educazione ad un modo sano di nutrirsi che condurrà la persona ad una gestire autonomamente una corretta alimentazione.
Sottopeso
L’obiettivo è rientrare nei valori di normopeso (BMI = 18,5-24,9) aumentando il peso corporeo, rispettando il giusto rapporto tra massa grassa e massa magra, incrementando la massa muscolare.
Patologie accertate
Per la persona affetta da qualsiasi patologia accertata dal medico, sarà elaborato un piano alimentare ponendo, come obiettivo finale, il raggiungimento di effetti migliorativi sullo stato di salute e di benessere generale.
Allergie e intolleranze
Un’adeguata dieta priva dell’alimento incriminato o componente di esso, rappresenta la soluzione indispensabile per tutte le reazioni avverse ai cibi dipendenti dalla sensibilità o suscettibilità individuale.
Sportivi
IIn base al tipo di attività sportiva, si porrà un’attenzione diversa sia al fabbisogno energetico che proteico rispetto alla popolazione generale. L’alimentazione sarà mirata per l’allenamento e per il periodo della competizione.
Gravidanza e allattamento
Menopausa
L’età e il calo degli estrogeni influiscono sul metabolismo della donna, determinando spesso un innalzamento del peso corporeo. Una dieta personalizzata aiuterà il corpo a contrastare più facilmente le caratteristiche vampate di calore, le sudorazioni notturne e la ritenzione idrica.
Infanzia e adolescenza
La dieta sarà valutata sia in riferimento ai pesi normali per l’età, ma anche al peso adeguato alla statura del soggetto nel corretto rapporto Peso/Altezza, utilizzando appositi diagrammi di incremento.