Ciao!

Sono Daniela Faggiano

sono Biologa nutrizionista, Specialista in Microbiologia e Virologia, Master in Dietetica e Nutrizione clinica.

Le aree di competenza in cui svolgo la mia professione toccano differenti aspetti scientifici ma sopratutto mi interessa particolarmente la cura e il benessere della persona.

Importante è un percorso dietetico da affrontare insieme, fatto di visite periodiche, di continui monitoraggi anche da remoto per imparare un nuovo modo di mangiare e di volersi bene attraverso il cibo.I miei pazienti devono sì seguire una corretta alimentazione, ma senza perdere il gusto di mangiare: il piacere di stare a tavola, di cucinare per se stessi o per gli altri , il gusto di inventare nuove ricette per esplorare i sapori, tutto questo si può conciliare con una dieta equilibrata e sana.

 

dott.ssa_DanielaFaggiano

Per tutti “dieta” è sinonimo di privazione e già solo il pensiero di dover rinunciare a determinati cibi è fonte di disagio e malumore, perché quel qualcosa di buono che ci fa sgarrare, un cibo saporito e ricco, un piatto gratificante ha uno stretto rapporto con la felicità ed eliminarlo significherebbe eliminare dei piccoli momenti di gioia.

Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose

Il cibo è uno dei piaceri della vita, una piccola cosa concessa nella nostra società moderna a tutti noi.
Il cibo è parte della nostra vita di tutti i giorni, ci accompagna dalla mattina appena ci svegliamo, dove il nostro primo pensiero è la colazione, alla sera quando rientriamo stanchi dal lavoro e non desideriamo altro che il nostro cibo preferito, o magari quando abbiamo una giornata lunga e triste e ricerchiamo quel cibo che ci siamo proibito per giorni, per placare la nostra tristezza e colmare forse un vuoto.

Ecco che il cibo non diventa più solo nutrimento, vita, energia per il corpo, ma diventa un mezzo per la gestione emotiva dei nostri pensieri, quelli che non riusciamo a tollerare e che sfuggono spesso alla nostra stessa razionalità.

Sono triste? Mangio. Sono felice? Mangio. Sono stanco? Mangio.
Ma siamo sicuri che sia corretto mangiare in relazione ad un’emozione?
Mangiare è una delle cose piu’ belle di questo mondo, imparare a mangiar bene ascoltando ciò che realmente il nostro corpo ha bisogno è necessario per godere al meglio di questo piacere della vita.
La soluzione è semplice. Ho fame? Mangio.
Imparare a mangiare e a gestire l’alimentazione in un contesto sociale in cui si è letteralmente bombardati da cibo è fondamentale per vivere bene, in convivialità, perchè il cibo è anche questo, e per sentirsi sempre in forma e al pieno delle proprie energie.

Cosa mi ha portato a scegliere questo lavoro?
La mia passione per il cibo, l’arte culinaria e la voglia di far sentire bene gli altri ed in equilibrio con qualcosa che fa parte della vita di ognuno di noi: il cibo.

LA MIA FORMAZIONE

Formazione Sede di formazione
Laurea triennale Università del Salento -Lecce
Laurea magistrale Università del Salento -Lecce
Specializzazione in Microbiologia e Virologia Università Cattolica del Sacro Cuore "A. Gemelli" - Roma
Master in nutrizione Policlinico universitario "A. Gemelli" - Roma