NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Legge 396/67
- DPR 633/1972
- D. Lgs. 502/1992 e s.m.i.
- DPR 328/2001
- D.L. 76/2020
- Legge 8 marzo 2017, n. 24 cd. Legge Gelli-Bianco
- Leggi regionali specifiche della professione
La prestazione d’opera intellettuale oggetto dell’attività del Biologo costituisce un’operazione che è esente ai fini Iva, per cui le ricevute sono esenti dall’imposta IVA. (Art. 10, c. 18, D.P.R. 633/1972).
Il biologo nutrizionista è una figura sanitaria riconosciuta dalla legge italiana. Per questo motivo le spese sostenute per visite nutrizionali con rilascio di diete alimentari personalizzate rientrano tra le spese sanitaria detraibili in sede di dichiarazione dei redditi.
BIOLOGO JUNIOR E SETTORE NUTRIZIONALE
Il laureato triennale non può svolgere l’attività di Biologo in campo nutrizionale in quanto le competenze professionali di tale attività sono evidenziate nell’Art. 3 comma b) della Legge 396/67 e sono riferite al laureato magistrale (iscritto nella Sez. A). Il laureato triennale può fornire collaborazione tecnica di supporto per l’attività del Biologo nutrizionista, laureato magistrale (Sez. A), anche nel settore del controllo qualità e igiene degli alimenti della nutrizione.
IL BIOLOGO NUTRIZIONISTA
Il Biologo Nutrizionista elabora in autonomia profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio benessere finalizzato al miglioramento dello stato di salute.
Può consigliare integratori alimentari indicando le modalità di assunzione.
Il Biologo Nutrizionista è un professionista che possiede l’abilitazione alla professione di biologo ed è iscritto all’Ordine dei Biologi. Il Biologo può esercitare l’attività di nutrizionista solo se abilitato all’esercizio della professione ed iscritto alla sez. A dell’albo
Il Biologo in possesso di laurea di cinque anni iscritto nella Sez.A dell’Ordine Nazionale dei Biologi può svolgere la professione di Biologo nutrizionista in totale autonomia e firmare diete e consulenze nutrizionali.
Prestazioni effettuate dal biologo:
- Valutazione dello stato di nutrizione e determinazione dieta ottimale;
- Valutazione dello stato di nutrizione;
- Determinazione dieta ottimale;
- Valutazione dei fabbisogni nutrizionali;
- Controllo valutazione dei fabbisogni nutrizionali;
- Percorso di educazione alimentare.