COME CONTRASTARE LA FAME NERVOSA:
La fame nervosa è un fenomeno molto diffuso, ma molto spesso ignorato e sottostimato. Spesso infatti si pensa che sia un comportamento impossibile da contrastare, ma in realtà esistono diversi metodi per combattere la fame nervosa.
Le cause possono essere tantissime: bastano un lavoro stressante, delle discussioni in famiglia, con il partner o i colleghi, alcuni pensieri intrusivi e ricorrenti, ed ecco che il cibo può diventare la valvola di sfogo dopo una giornata lunga e stressante.
Sfogare lo stress sul cibo distrae temporaneamente dai pensieri, scarica le tensioni in quel momento, tuttavia è un atto che, dopo un iniziale breve momento liberatorio, può scatenare un senso di colpa per il timore di vanificare gli sforzi compiuti rispettando rigide regole alimentari previste dalla dieta fai-da-te.
E’ per questo motivo che questo meccanismo può rivelarsi dannoso: perché ci allontana dal nostro obiettivo principale, sentirci bene ed essere in forma e in salute. E quindi sentirci anche più belli.
Se vogliamo concederci un dolcetto in più per sentirci appagati in situazioni particolari come lo stress reattivo a una brutta notizia, o nel periodo pre-mestruale, non dobbiamo certo preoccuparci; l’importante è che questa abitudine non diventi una costante delle nostre giornate, altrimenti significa che dobbiamo correggere qualcosa alla base di questo meccanismo.
Suggerimenti come “cambia lavoro”, oppure “lascia il tuo partner” non sono risolutivi, perché spostano l’attenzione dal nostro focus: concentrarci su noi stessi, e ottenere il nostro equilibrio indipendentemente dagli eventi esterni.
Alla luce dei complessi meccanismi che possono instaurarsi, è fondamentale l’aiuto di un professionista dell’alimentazione per imparare a gestire la propria routine alimentare, in modo da integrarla con la nostra vita quotidiana in modo armonioso, senza che rappresenti un peso da cui liberarsi.
Ad esempio, contrastare la fame preparando degli spuntini soddisfacenti per il palato ma che siano allo stesso tempo sani, imparando a scegliere correttamente le pietanze giuste; un dolce preparato con frutta secca e miele ci farà sentire molto meglio di una merendina, e sarà un modo per prenderci cura di noi stessi.